Taglio

Il taglio è il primo step eseguito. Da questa operazione si ottiene il taglio del vetro con le misure richieste dal cliente. Questo è solo il primo dei tanti passaggi che portano alla realizzazione del prodotto finito.
Molatura

La molatura è la lavorazione che leviga e arrota il bordo del vetro. Oltre a migliorare l’aspetto visivo del prodotto finito, la molatura rende meno spigoloso e poco tagliente il bordo. Viene eseguita su tutti i lati e spigoli del vetro.
Sagomatura

La sagomatura è la lavorazione che, attraverso grandi macchinari, definiti professionalmente centri di lavoro, e l’esperienza di un tecnico permette di effettuare qualsiasi operazione di taglio e quindi di sagomatura.
Sabbiatura

La sabbiatura è la lavorazione utilizzata per opacizzare i vetri. Avviene attraverso un’apposita macchina che spruzza sabbia sul vetro. Questa operazione è anche sfruttata per disegnare immagini sul vetro.
Stratifica

La stratifica consiste nella produzione di un unico vetro composto da 2 o 3 strati incollati con plastici, che saldano fra loro i vetri sciolti in uno specifico forno. La stratifica aiuta il vetro rotto a non frantumarsi in mille pezzi.
Tempera

La tempera è un processo tramite il quale il vetro viene riscaldato per poi essere raffreddato velocemente. Questo procedimento migliora la durabilità e resistenza del vetro agli impatti e agli sbalzi termici.